[decoration]

Il progetto

RichFree: dove ogni moneta diventa un’opera d’arte indossabile e ogni banconota un racconto storico.

Scoprite la magnificenza della sinergia tra Denaro e Arte: ogni creazione è un invito a riflessioni sofisticate sul significato del valore nel nostro mondo moderno.

RichFree è un progetto artistico e culturale che vuole indagare tale sinergia, unendo due mondi all’apparenza inconciliabili, con la consapevolezza che l’uso etico del Denaro ha permesso lo sviluppo dell’Arte e che, in quanto manufatto artistico circolante, esso ha potuto diffondere informazioni storiche e culturali, che sono così giunte sino a noi, fotografie dell’epoca a cui esso fa riferimento.

Immaginate di indossare non solo un gioiello, ma una narrazione!

Con RichFree, l’Arte diventa portavoce di storie dimenticate, riportando alla luce la forte connessione tra creatività e valore.

Il nostro progetto invita a riflettere sull’eredità del Denaro nella Cultura.

Un viaggio estetico che riunisce la raffinatezza artistica e la saggezza economica in un unico respiro e che racconta, nell’era della Rivoluzione Digitale, il Denaro, la sua Storia ed il ruolo nell’attuale società. Attraverso un percorso di conferenze dedicate al tema dell’Arte e del Denaro, Monica e Alex offrono l’opportunità di esplorare e comprendere il legame che unisce questi due ambiti. La loro intersecazione invita a considerare il denaro come parte integrante di una narrazione più ampia che continua a plasmare le nostre vite e la nostra società. Quanto consapevoli siamo del valore che attribuiamo agli oggetti che indossiamo?
Durante le conferenze, Monica e Alex analizzano in dettaglio come le differenti epoche storiche abbiano influenzato la percezione del denaro e l’utilizzo dei gioielli, non solo come accessori estetici, ma anche come indicatori socio-economici. Attraverso esempi concreti e opere d’arte, dimostrano come i gioielli siano testimonianze tangibili della storia di un popolo.

Questo approccio multidisciplinare arricchisce l’esperienza del pubblico, stimolando una riflessione profonda sui legami tra estetica e economia. 

 

RichFree: where every coin becomes a wearable work of art and every banknote a historical tale.

Discover the magnificence of the synergy between Money and Art: each creation is an invitation to sophisticated reflections on the meaning of value in our modern world.

RichFree is an artistic and cultural project that aims to investigate this synergy, uniting two seemingly irreconcilable worlds, with the awareness that the ethical use of Money has allowed the development of Art and that, as a circulating artistic artefact, it has been able to disseminate historical and cultural information, which has thus come down to us, photographs of the era to which it refers.

Imagine wearing not just a piece of jewellery, but a narrative!

With RichFree, Art becomes a spokesperson for forgotten stories, bringing to light the strong connection between creativity and value.

Our project invites people to reflect on the legacy of Money in Culture.

An aesthetic journey that brings together artistic refinement and economic wisdom in a single breath and that tells, in the age of the Digital Revolution, about Money, its History and role in today’s society. Through a series of lectures dedicated to the theme of Art and Money, Monica and Alex offer the opportunity to explore and understand the connection between these two fields. Their intersection invites us to consider money as part of a larger narrative that continues to shape our lives and our society. How aware are we of the value we place on the objects we wear?
During the lectures, Monica and Alex explore in detail how different historical periods have influenced the perception of money and the use of jewellery, not only as aesthetic accessories, but also as socio-economic indicators. Through concrete examples and works of art, they show how jewellery is tangible evidence of a people’s history.

This multidisciplinary approach enriches the audience’s experience, stimulating deep reflection on the links between aesthetics and economics.

Chi siamo

[FOTO]

Monica Frisone

Monica Frisone è nata nel 1974 a Genova, vive e lavora a Milano. Laureata con lode in Scienze Politiche e Diplomatiche Internazionali, ha approfondito lo studio dell’arte grazie alla frequentazione con pittori, fotografi e docenti accademici. Ha iniziato il suo percorso professionale insegnando inglese presso un liceo Linguistico, Classico e Scientifico, e  nel 2007, dopo aver lavorato per un importante banca nazionale, ha maturato la decisione di dedicarsi completamente alla carriera artistica, organizzando molte mostre personali,  partecipando a esposizioni collettive in Italia e ad alcune mostre all’estero dopo una severa selezione internazionale.

Diverse pubblicazioni cartacee e online: la Repubblica.it, Il Secolo XIX, La Stampa, Arte.go, STYLE.IT, Artribune, Riviera24.it, ITALIA ARTE, La Tribuna di Treviso, etc.

 Nel 2011 viene invitata dalla dott.ssa G.Cassini, direttore artistico della 54. Biennale di Venezia a cura del prof. Vittorio Sgarbi, ad esporre negli eventi speciali di Milano, Galleria Vittorio Emanuele, e Torino, Sala Nervi. Entra a far parte nel 2011 della collezione del Museo d’Arte Contemporanea e Design Magma di Caserta e nel 2014 di quella della Galleria La Teca di Padova. Nel 2012 ha preso parte al progetto “Donne da Favola” (raccolta fondi per la ricerca sul melanoma a favore dell’Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro di Genova) disegnando la copertina e illustrando il booklet dell’omonimo cd musicale. E’ stata  coordinatore artistico dell’evento collettivo internazionale Art Invasion Evolution 2010 e Reloaded 2012 per la città di Genova.Tra il 2018 e il 2020 ha collaborato con il Teatro Carlo Felice di Genova per la creazione di bijoux d’autore, ispirati alle opere in cartellone.

[FOTO]

Alex Ricchebuono

Alex Ricchebuono, laureato in economia presso l’Università degli Studi di Torino, ha oltre 25 anni di esperienza nel settore dell’Asset Management ed ha ricoperto ruoli di responsabilità per lo sviluppo commerciale a livello europeo in società di primaria importanza tra le quali: Credit Suisse, Janus Capital, American Express e Bnp Paribas. È stato tra i soci fondatori dell’Associazione Italiana del Private Banking e membro del primo consiglio di amministrazione. Vive e lavora tra Milano e Madrid, per Selinca una delle principali piattaforme di distribuzione di alcuni dei più importanti gestori Ucits e di Private Markets al mondo. Scrive libri e articoli sulla storia della finanza ed è un appassionato di storia economica ed evoluzione della Moneta. Ha realizzato una serie di video pillole per Il Sole 24 Ore dal titolo “I soldi Raccontano”. Ha inoltre condotto per la Radio Televisione Italiana il documentario in 4 puntate Money Art andato in onda su RAI 5, nel quale ha raccontato gli intrecci tra il mondo della finanza e quello dell’Arte. È inoltre Professore a Contratto presso l’Università del Piemonte Orientale (UPO) dove insegna Storia ed Evoluzione della Moneta.